Con una recente sentenza, la n. 7256 dell’11.05.2012,
Ancora sul danno da vacanza rovinata.Con una recente sentenza, la n. 7256 dell’11.05.2012, La legge a tutela dei viaggiatori. Prossime disposizioni normativeTreni in ritardo, voli annullati, passeggeri bloccati in aeroporto per giorni… Ebbene, a partire dal 2012-2013, recependo una normativa europea, la tutela dei singoli viaggiatori verrà estesa anche ai trasporti marittimi e su strada (autobus a lunga percorrenza). Ma vediamo come. Il nuovo disegno di legge prevede tre aspetti fondamentali. Il primo riguarda il diritto a ricevere informazioni tempestive: ovvero il diritto di ogni passeggero di venire a conoscenza della variazione dell’orario di un volo prima del check-in (come purtroppo avviene nella maggior parte dei casi) e dunque la possibilità, per il viaggiatore, di organizzarsi in modo alternativo. DIRITTO DI RIVALSA DEL TOUR OPERATOR NEI CONFRONTI DELL'EFFETTIVO FORNITORE DEL SERVIZIOIn materia di pacchetto turistico, L'art. 14 del D.lgvo n. 111/1995 prevede la legittimazione passiva del Tour operator, ovvero dell'organizzatore del pacchetto turistico ( da non confondere con l'agente di viaggi che risponde solo delle inadempienze alle sue obbligazioni), per i danni derivati al turista dall'inesatto adempimento dei servizi turistici contenuti nel pacchetto. DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI DISSERVIZI DEL TRASPORTO AEREOFinalmente l’estate è ormai arrivata e così anche le sospirate vacanze per milioni di italiani. DANNO DA SPIAGGIA IMPRATICABILEIl Tour Operator deve risarcire i danni da vacanza rovinata anche nel caso di spiaggia impraticabile. E' quanto stabilito dalla Corte di Cassazione con una recente sentenza ( n. 10651 del 20/04/08). NON SERVE IL CONSENSO DEL CONDOMINIO PER APRIRE UN BED AND BREAKFASTNon è necessaria l'autorizzazione dell'assemblea condominiale per aprire un Bed and Breakfast. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale con la sentenza n. 369 del 2008. I giudici della Corte, infatti, hanno stabilito che tale limitazione, inserita in una legge regionale, è incostituzionale perchè in contrasto con l'art. 117 della Costituzione che riserva allo stato, e non alla regione, il potere di legiferare in materia di ordinamento civile. Ed il rapporto tra il condomino ed il condominio, essendo di tipo privatistico, rientra per l'appunto in tale materia di esclusiva competenza statale. Ma quali sono allora i requisiti per poter aprire, qui in Italia, un Bed and Breakfast? |
Altri articoli...
|
Pagina 1 di 2 |