Skip to content
Skip to main navigation
Skip to 1st column
Skip to 2nd column
Nome utente
Password
Password dimenticata?
Home
Civile
Diritto Commerciale
Diritto Fallimentare
Locazione e Condominio
Successione e Proprietà
Contrattualistica
Legislazione
Risarcimento danni
Diritto del Lavoro
Diritto Bancario
Famiglia
Separazione e Divorzio
Mediazione Familiare
Tutela Familiare
Diritto dei Minori
Consumatori
Diritto del consumo
Diritto del Turismo
Class Action
Infortunistica e Risarc. Danni
Penale
Penale Minorile
Giustizia Penale
Consulenza Legale
CPanel
Giustizia per tutti
Ti trovi su GiustiziaPerTutti.com
Mappa del sito
Home
Civile
Diritto Commerciale
IMPIGNORABILI I BENI STRUMENTALI DELLE COOPERATIVE
IL MAGGIOR DANNO VA COMUNQUE PROVATO, SEI O NON SEI IMPRENDITORE
Diritto Fallimentare
Locazione e Condominio
INFILTRAZIONI D’ACQUA DAL LASTRICO SOLARE : CHI PAGA?
E' RESPONSABILE ANCHE IL CONDOMINIO COMMITTENTE IN CASO DI FURTO AGEVOLATO DALL'UTILIZZO DI IMPALCATURE
BLOCCO SFRATTI: PROROGA AL 30 GIUGNO 2009
DIRITTI E DOVERI IN TEMA DI LOCAZIONE
Successione e Proprietà
Il coerede che possiede il bene, lo può usucapire nei confronti degli altri coeredi.
SUCCESSIONE : REGOLE GENERALI
SUCCESSIONE: COME SI CALCOLA L'ASSE EREDITARIO AL FINE DI STABILIRE LA QUOTA DEI LEGITTIMARI
Contrattualistica
Anatocismo bancario. Breve storia.
SENTENZA DEL TRIBUNALE DI BARI VIETA ALLE BANCHE L'AMMORTAMENTO "ALLA FRANCESE"
LA "PORTABILITA'" DEL MUTUO
La normativa del contratto di apprendistato
Legislazione
Riordino del Settore Turistico.
RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA : E' LEGGE
“BUTTAFUORI”: FORMAZIONE ED ISCRIZIONE ALL’APPOSITO ELENCO ISTITUITO IN PREFETTURA.
RESPONSABILITA' MEDICA: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONSENSO INFORMATO
MULTE: SE SI PASSA CON IL ROSSO AD UN SEMAFORO.....
CON LA FINANZIARIA DEL 2008 PREVISTI FONDI PER LE VITTIME...
Risarcimento danni
Anche il coniuge separato ha diritto al risarcimento per la morte dell’altro coniuge.
La responsabilità è del Comune se un passante inciampa sul marciapiede
L’EUROPA BACCHETTA L’ITALIA SULL’INESISTENTE RESPONSABILITA’ CIVILE DEI MAGISTRATI.
DANNO DA VACANZA ROVINATA : RISPONDE SEMPRE IL TOUR OPERATOR
CASALINGA ED INFORTUNIO: RIBADITO IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO
ERRATA DIAGNOSI DEL MEDICO? SCATTA L’OBBLIGO A RISARCIRE IL DANNO! INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA E DANNO DA VITA INDESIDERATA
CONSENSO INFORMATO: "DEFINITIVO APPRODO GIURISPRUDENZIALE"
PER LA MORTE DEL GENITORE, RISARCITO AI FIGLI IL DANNO PATRIMONIALE ANCHE SE AUTONOMI
SE L'INTERVENTO ESTETICO RIESCE MALE DEBBONO ESSERE RISARCITI ANCHE I DANNI PSICOLOGICI
L'ENTE CHE GESTISCE UNA STRADA E' OBBLIGATO A SEGNALARE BUCHE , TOMIBINI, LAVORI IN CORSO ED ALTRI OSTACOLI IN ESSA PRESENTI
L'INSEGNANTE CHE OFFENDE DINANZI AGLI ALUNNI UNA COLLEGA DEVE RISARCIRE I DANNI MORALI
E' RESPONSABILE IL COMUNE IN CASO DI INCIDENTE STRADALE DOVUTO ALLA CATTIVA MANUTENZIONE DELLE STRADE PUBBLICHE, ANCHE IN IPOTESI DI APPALTO
RICONOSCIMENTO DEL DANNO MORALE PER I CITTADINI COSTRETTI A VIVERE IN UN AMBIENTE ALTAMENTE INQUINATO
RESPONSABILITA' IN CASO DI TAMPONAMENTO DI VEICOLI A CATENA
DANNO MORALE
equa riparazione per eccessiva durata del processo.
Diritto del Lavoro
L'uso prolungato del cellulare e del cordless fa male al lavoratore
Diritto Bancario
Anatocismo bancario. Breve storia.
Irregolarità nei confronti dei risparmiatori? Paga la banca.
SENTENZA DEL TRIBUNALE DI BARI VIETA ALLE BANCHE L'AMMORTAMENTO "ALLA FRANCESE"
LA "PORTABILITA'" DEL MUTUO
La normativa del contratto di apprendistato
Informazione importante per gli utenti bancari
INFILTRAZIONI D’ACQUA DAL LASTRICO SOLARE : CHI PAGA?
Anche il coniuge separato ha diritto al risarcimento per la morte dell’altro coniuge.
L'uso prolungato del cellulare e del cordless fa male al lavoratore
La responsabilità è del Comune se un passante inciampa sul marciapiede
L’EUROPA BACCHETTA L’ITALIA SULL’INESISTENTE RESPONSABILITA’ CIVILE DEI MAGISTRATI.
Riordino del Settore Turistico.
Il coerede che possiede il bene, lo può usucapire nei confronti degli altri coeredi.
DANNO DA VACANZA ROVINATA : RISPONDE SEMPRE IL TOUR OPERATOR
CASALINGA ED INFORTUNIO: RIBADITO IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO
RIFORMA DEL CODICE DELLA STRADA : E' LEGGE
ERRATA DIAGNOSI DEL MEDICO? SCATTA L’OBBLIGO A RISARCIRE IL DANNO! INTERRUZIONE DELLA GRAVIDANZA E DANNO DA VITA INDESIDERATA
“BUTTAFUORI”: FORMAZIONE ED ISCRIZIONE ALL’APPOSITO ELENCO ISTITUITO IN PREFETTURA.
CONSENSO INFORMATO: "DEFINITIVO APPRODO GIURISPRUDENZIALE"
PER LA MORTE DEL GENITORE, RISARCITO AI FIGLI IL DANNO PATRIMONIALE ANCHE SE AUTONOMI
RESPONSABILITA' MEDICA: EVOLUZIONE NORMATIVA E CONSENSO INFORMATO
IMPIGNORABILI I BENI STRUMENTALI DELLE COOPERATIVE
MULTE: SE SI PASSA CON IL ROSSO AD UN SEMAFORO.....
SUCCESSIONE : REGOLE GENERALI
SE L'INTERVENTO ESTETICO RIESCE MALE DEBBONO ESSERE RISARCITI ANCHE I DANNI PSICOLOGICI
L'ENTE CHE GESTISCE UNA STRADA E' OBBLIGATO A SEGNALARE BUCHE , TOMIBINI, LAVORI IN CORSO ED ALTRI OSTACOLI IN ESSA PRESENTI
L'INSEGNANTE CHE OFFENDE DINANZI AGLI ALUNNI UNA COLLEGA DEVE RISARCIRE I DANNI MORALI
E' RESPONSABILE IL COMUNE IN CASO DI INCIDENTE STRADALE DOVUTO ALLA CATTIVA MANUTENZIONE DELLE STRADE PUBBLICHE, ANCHE IN IPOTESI DI APPALTO
E' RESPONSABILE ANCHE IL CONDOMINIO COMMITTENTE IN CASO DI FURTO AGEVOLATO DALL'UTILIZZO DI IMPALCATURE
RICONOSCIMENTO DEL DANNO MORALE PER I CITTADINI COSTRETTI A VIVERE IN UN AMBIENTE ALTAMENTE INQUINATO
RESPONSABILITA' IN CASO DI TAMPONAMENTO DI VEICOLI A CATENA
SUCCESSIONE: COME SI CALCOLA L'ASSE EREDITARIO AL FINE DI STABILIRE LA QUOTA DEI LEGITTIMARI
BLOCCO SFRATTI: PROROGA AL 30 GIUGNO 2009
DIRITTI E DOVERI IN TEMA DI LOCAZIONE
IL MAGGIOR DANNO VA COMUNQUE PROVATO, SEI O NON SEI IMPRENDITORE
CONTRATTI DI SOMMINISTRAZIONE
SIMULAZIONE DEL CONTRATTO
DANNO MORALE
CON LA FINANZIARIA DEL 2008 PREVISTI FONDI PER LE VITTIME...
equa riparazione per eccessiva durata del processo.
Famiglia
Separazione e Divorzio
SEPARAZIONE E DIVORZIO CON LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA AVVOCATI
IL DIRITTO DI RICHIEDERE UNA QUOTA DEL TFR PERCEPITO DALL’ EX CONIUGE
LE SPESE STRAORDINARIE PER I FIGLI NON POSSONO ESSERE RICOMPRESE NELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO
ASSEGNO DI DIVORZIO ALLA EX MOGLIE: SEMPRE PIU’ DIFFICILE OTTENERLO
Fare shopping compulsivo è motivo di addebito della separazione.
Assegno di divorzio: non pagare è reato
Il Giudice di appello può ridurre l'assegno di mantenimento se non arrivi a fine mese.
Per la Cassazione se ti sposi pensando al divorzio, il matrimonio è nullo
Non tutti i mali vengono per nuocere : Le corna pubbliche comportano il diritto al risarcimento
Condizioni economiche:parametro prevalente per l'attribuzione dell'assegno di divorzio.
Il provvedimento sulla divisione delle spese per i figli è titolo esecutivo!
L'assegno di divorzio può essere stabilito tra le parti anche "una tantum"
Il genitore separato ha l'obbligo di mantenimento dei figli anche se è disoccupato
SE LA EX MOGLIE RIFIUTA LAVORO, BISOGNA CONTINUARE A MANTENERLA !
IL BENE DONATO AL CONIUGE RESTA A LUI ANCHE DOPO LA SEPARAZIONE
ANCHE UN MATRIMONIO DI POCHI GIORNI E "NON CONSUMATO" PUO' FAR SORGERE IL DIRITTO ALL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO
POSSIBILITA' DI ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE AL CONIUGE CHE OSTACOLA LA REALIZZAZIONE PROFESSIONALE DEL PARTNER
L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO: DETERMINAZIONE DEL QUANTUM
PERDITA DELL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER CHI TRADISCE IN PUBBLICO
IL CONIUGE CHE HA RINUNCIATO ALL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO NELL'ACCORDO DI SEPARAZIONE, PUO' IN SEGUITO CAMBIARE IDEA?
IL GIUDICE NON PUO’ DECIDERE SULLA CASA FAMILIARE IN ASSENZA DI FIGLI MINORI O NON AUTOSUFFICIENTI
AVVISO AI CONIUGI MANESCHI E AGGRESSIVI
TRUST: ART. 2645 DEL CODICE CIVILE
ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE
AFFIDAMENTO E MANTENIMENTO DEI FIGLI
IL DIVORZIO
Se gli ex coniugi litigano i figli possono essere affidati al Comune.
La Separazione dei coniugi.
ABBANDONO TETTO CONIUGALE
Mediazione Familiare
MEDIAZIONE FAMILIARE
Tutela Familiare
LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI : LE CONVIVENZE DI FATTO SONO REGOLATE TRAMITE GLI AVVOCATI
UNIONI CIVILI : COSA DICE LA LEGGE
Le libere professioniste che adottano un bambino hanno uguali diritti delle lavoratrici dipendenti
Convivenza:istruzioni per l'uso!
CAMBIO DI ROTTA DELLA CASSAZIONE : NON E' REATO NON VERSARE ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER I FIGLI SE L'ALTRO CONIUGE PUO' MANTENERLI
L'OBBLIGO DI MANTENIMENTO CESSA SE IL FIGLIO MAGGIORENNE LAVORA
I NONNI NON POSSONO AGIRE IN GIUDIZIO PER FAR VALERE IL DIRITTO DI VISITA
IL VALORE DELLA DICHIARAZIONE DEL CONIUGE NON ACQUIRENTE IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE DEI BENI
I NONNI HANNO L'OBBLIGO DI MANTENERE I NIPOTI QUANDO I GENITORI NON CE LA FANNO
I DIRITTI DEI NONNI: SONO TITOLARI DI UN DIRITTO SOGGETTIVO AUTONOMO NEI CONFRONTI DEI LORO NIPOTI?
IL MARITO VIOLENTO CHE REITERA LA PROPRIA CONDOTTA NON AVRA' DIRITTO A NESSUN BENEFICIO DI LEGGE
I DIRITTI DEI NONNI:IN PARTICOLARE IL DIRITTO DI VISITA AI NIPOTI!
SONO NULLE LE NOZZE CONTRATTE SENZA IL FINE PROCREATIVO
I CREDITORI DI UNO DEI CONIUGI POSSONO PIGNORARE (E FAR VENDERE) L'INTERO BENE IN COMUNIONE
Diritto dei Minori
SI DELLA CORTE DI APPELLO DI NAPOLI ALL’ADOZIONE RECIPROCA DEI FIGLI DA PARTE DI DUE DONNE FRANCESI
Il bambino conteso di Padova, prelevato con la forza dalla polizia: un'altra bella pagina di Storia
SEPARAZIONE E DIVORZIO CON LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA AVVOCATI
LA LEGGE SULLE UNIONI CIVILI : LE CONVIVENZE DI FATTO SONO REGOLATE TRAMITE GLI AVVOCATI
UNIONI CIVILI : COSA DICE LA LEGGE
IL DIRITTO DI RICHIEDERE UNA QUOTA DEL TFR PERCEPITO DALL’ EX CONIUGE
LE SPESE STRAORDINARIE PER I FIGLI NON POSSONO ESSERE RICOMPRESE NELL’ASSEGNO DI MANTENIMENTO
SI DELLA CORTE DI APPELLO DI NAPOLI ALL’ADOZIONE RECIPROCA DEI FIGLI DA PARTE DI DUE DONNE FRANCESI
ASSEGNO DI DIVORZIO ALLA EX MOGLIE: SEMPRE PIU’ DIFFICILE OTTENERLO
Fare shopping compulsivo è motivo di addebito della separazione.
Assegno di divorzio: non pagare è reato
Il Giudice di appello può ridurre l'assegno di mantenimento se non arrivi a fine mese.
Le libere professioniste che adottano un bambino hanno uguali diritti delle lavoratrici dipendenti
Per la Cassazione se ti sposi pensando al divorzio, il matrimonio è nullo
Il bambino conteso di Padova, prelevato con la forza dalla polizia: un'altra bella pagina di Storia
Non tutti i mali vengono per nuocere : Le corna pubbliche comportano il diritto al risarcimento
Condizioni economiche:parametro prevalente per l'attribuzione dell'assegno di divorzio.
Convivenza:istruzioni per l'uso!
Il provvedimento sulla divisione delle spese per i figli è titolo esecutivo!
L'assegno di divorzio può essere stabilito tra le parti anche "una tantum"
Il genitore separato ha l'obbligo di mantenimento dei figli anche se è disoccupato
CAMBIO DI ROTTA DELLA CASSAZIONE : NON E' REATO NON VERSARE ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER I FIGLI SE L'ALTRO CONIUGE PUO' MANTENERLI
SE LA EX MOGLIE RIFIUTA LAVORO, BISOGNA CONTINUARE A MANTENERLA !
L'OBBLIGO DI MANTENIMENTO CESSA SE IL FIGLIO MAGGIORENNE LAVORA
I NONNI NON POSSONO AGIRE IN GIUDIZIO PER FAR VALERE IL DIRITTO DI VISITA
IL VALORE DELLA DICHIARAZIONE DEL CONIUGE NON ACQUIRENTE IN REGIME DI COMUNIONE LEGALE DEI BENI
I NONNI HANNO L'OBBLIGO DI MANTENERE I NIPOTI QUANDO I GENITORI NON CE LA FANNO
IL BENE DONATO AL CONIUGE RESTA A LUI ANCHE DOPO LA SEPARAZIONE
I DIRITTI DEI NONNI: SONO TITOLARI DI UN DIRITTO SOGGETTIVO AUTONOMO NEI CONFRONTI DEI LORO NIPOTI?
IL MARITO VIOLENTO CHE REITERA LA PROPRIA CONDOTTA NON AVRA' DIRITTO A NESSUN BENEFICIO DI LEGGE
ANCHE UN MATRIMONIO DI POCHI GIORNI E "NON CONSUMATO" PUO' FAR SORGERE IL DIRITTO ALL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO
POSSIBILITA' DI ADDEBITO DELLA SEPARAZIONE AL CONIUGE CHE OSTACOLA LA REALIZZAZIONE PROFESSIONALE DEL PARTNER
I DIRITTI DEI NONNI:IN PARTICOLARE IL DIRITTO DI VISITA AI NIPOTI!
L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO: DETERMINAZIONE DEL QUANTUM
SONO NULLE LE NOZZE CONTRATTE SENZA IL FINE PROCREATIVO
PERDITA DELL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO PER CHI TRADISCE IN PUBBLICO
IL CONIUGE CHE HA RINUNCIATO ALL'ASSEGNO DI MANTENIMENTO NELL'ACCORDO DI SEPARAZIONE, PUO' IN SEGUITO CAMBIARE IDEA?
I CREDITORI DI UNO DEI CONIUGI POSSONO PIGNORARE (E FAR VENDERE) L'INTERO BENE IN COMUNIONE
IL GIUDICE NON PUO’ DECIDERE SULLA CASA FAMILIARE IN ASSENZA DI FIGLI MINORI O NON AUTOSUFFICIENTI
AVVISO AI CONIUGI MANESCHI E AGGRESSIVI
MEDIAZIONE FAMILIARE
TRUST: ART. 2645 DEL CODICE CIVILE
ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE
AFFIDAMENTO E MANTENIMENTO DEI FIGLI
IL DIVORZIO
Se gli ex coniugi litigano i figli possono essere affidati al Comune.
La Separazione dei coniugi.
ABBANDONO TETTO CONIUGALE
Consumatori
Diritto del consumo
ACQUISTO AUTO CON FERMO AMMINISTRATIVO: CHE FARE ?
BOLLO AUTO: FINO AL 2010 NON SI PAGA
Decreto "Salva Italia": Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo
Salute e diritto alla privacy: il Garante “dalla parte del paziente”
Cari notai... cari davvero!
Telefonate indesiderate? Opponiamoci : Nasce il registro pubblico delle opposizioni
Il Preventivatore. Ovvero, come ottenere una polizza assicurativa RCauto/moto ad un prezzo giusto.
USATO GARANTITO...PER LEGGE!
SIGARETTE "LIGHTS" E PUBBLICITA' INGANNEVOLE
L'AFFARE DELLE SUONERIE GRATIS: MAXI MULTA DELL'ANTITRUST
I bimbi e la pubblicità:piccoli consumatori Tv
Tutela del consumatore:vendita di prodotti difettosi
LE CARTE DEI SERVIZI
Diritto del Turismo
Ancora sul danno da vacanza rovinata.
La legge a tutela dei viaggiatori. Prossime disposizioni normative
DIRITTO DI RIVALSA DEL TOUR OPERATOR NEI CONFRONTI DELL'EFFETTIVO FORNITORE DEL SERVIZIO
DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI DISSERVIZI DEL TRASPORTO AEREO
DANNO DA SPIAGGIA IMPRATICABILE
NON SERVE IL CONSENSO DEL CONDOMINIO PER APRIRE UN BED AND BREAKFAST
DANNO DA VACANZA ROVINATA
Bagagli Smarriti
Class Action
Decreto "Salva Italia": Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo
CLASS ACTION...ATTO II...quasi!!!
CLASS ACTION: FINALMENTE E' LEGGE!
CLASS ACTION. E' FINALMENTE LEGGE. MA DA GENNAIO 2010
Infortunistica e Risarc. Danni
Infortuni assicurati: se l'indennità assicurativa tarda, va rivalutata ed è possibile liquidare gli interessi compensativi
ACQUISTO AUTO CON FERMO AMMINISTRATIVO: CHE FARE ?
BOLLO AUTO: FINO AL 2010 NON SI PAGA
Ancora sul danno da vacanza rovinata.
Decreto "Salva Italia": Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo
Decreto "Salva Italia": Lotta alle clausole vessatorie e novità al codice del consumo
La legge a tutela dei viaggiatori. Prossime disposizioni normative
Salute e diritto alla privacy: il Garante “dalla parte del paziente”
Cari notai... cari davvero!
Telefonate indesiderate? Opponiamoci : Nasce il registro pubblico delle opposizioni
Il Preventivatore. Ovvero, come ottenere una polizza assicurativa RCauto/moto ad un prezzo giusto.
CLASS ACTION...ATTO II...quasi!!!
CLASS ACTION: FINALMENTE E' LEGGE!
USATO GARANTITO...PER LEGGE!
DIRITTO DI RIVALSA DEL TOUR OPERATOR NEI CONFRONTI DELL'EFFETTIVO FORNITORE DEL SERVIZIO
CLASS ACTION. E' FINALMENTE LEGGE. MA DA GENNAIO 2010
DIRITTI DEL PASSEGGERO IN CASO DI DISSERVIZI DEL TRASPORTO AEREO
SIGARETTE "LIGHTS" E PUBBLICITA' INGANNEVOLE
DANNO DA SPIAGGIA IMPRATICABILE
NON SERVE IL CONSENSO DEL CONDOMINIO PER APRIRE UN BED AND BREAKFAST
L'AFFARE DELLE SUONERIE GRATIS: MAXI MULTA DELL'ANTITRUST
I bimbi e la pubblicità:piccoli consumatori Tv
Tutela del consumatore:vendita di prodotti difettosi
LE CARTE DEI SERVIZI
DANNO DA VACANZA ROVINATA
Infortuni assicurati: se l'indennità assicurativa tarda, va rivalutata ed è possibile liquidare gli interessi compensativi
Bagagli Smarriti
Penale
Penale Minorile
ABBANDONO DI MINORE: RICONOSCIMENTO DEI DANNI MORALI A FAVORE DELL'EX CONIUGE. RIFLESSIONI SULLA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE EX. ART. 570 C.P.
Giustizia Penale
CODICE ROSSO: LA LEGGE CHE TUTELA LE DONNE E NON SOLO LORO
CODICE ROSSO: LA LEGGE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
La vendita di semi di cannabis non è reato.
Nei rapporti sadomaso occorre il consenso continuato della vittima, altrimenti è violenza sessuale
La Cassazione penale conferma la condanna di un'insegnante per abuso del mezzo di correzione .
La condanna per violenza sessuale comporta sempre l’applicazione delle pene accessorie.
Il genitore che non provvede al mantenimento dei figli perché è malato, va assolto.
Reato di stalking a mezzo "Facebook"
Ancora sulla diffamazione ed altri reati commessi a mezzo Facebook
DIFFAMAZIONE a mezzo Facebook
Delitto di maltrattamenti in famiglia: da oggi esteso anche all’amante!
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: SOSPENSIONE/RITIRO DELLA PATENTE.
ATTENZIONE A GUIDARE "FUMATI" !
DEVE RISARCIRE I DANNI MORALI CHI INSULTA LA PROPRIA SUOCERA: PAROLA DI CASSAZIONE!
SE IL CANE ABBAIA TROPPO, I VICINI VANNO RISARCITI
CODICE ROSSO: LA LEGGE CHE TUTELA LE DONNE E NON SOLO LORO
CODICE ROSSO: LA LEGGE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
La vendita di semi di cannabis non è reato.
Nei rapporti sadomaso occorre il consenso continuato della vittima, altrimenti è violenza sessuale
La Cassazione penale conferma la condanna di un'insegnante per abuso del mezzo di correzione .
La condanna per violenza sessuale comporta sempre l’applicazione delle pene accessorie.
Il genitore che non provvede al mantenimento dei figli perché è malato, va assolto.
Reato di stalking a mezzo "Facebook"
Ancora sulla diffamazione ed altri reati commessi a mezzo Facebook
DIFFAMAZIONE a mezzo Facebook
Delitto di maltrattamenti in famiglia: da oggi esteso anche all’amante!
GUIDA IN STATO DI EBBREZZA: SOSPENSIONE/RITIRO DELLA PATENTE.
ATTENZIONE A GUIDARE "FUMATI" !
DEVE RISARCIRE I DANNI MORALI CHI INSULTA LA PROPRIA SUOCERA: PAROLA DI CASSAZIONE!
SE IL CANE ABBAIA TROPPO, I VICINI VANNO RISARCITI
ABBANDONO DI MINORE: RICONOSCIMENTO DEI DANNI MORALI A FAVORE DELL'EX CONIUGE. RIFLESSIONI SULLA VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE EX. ART. 570 C.P.
Consulenza Legale
Ti trovi su GiustiziaPerTutti.com
Mappa del sito
Newsletter
Ricevi gratuitamente i nostri articoli
Inserisci la tua email
Diritto di Famiglia
Vai alla sezione dedicata
Diritto Civile
.
Diritto dei Consumatori
.
Diritto Penale
.
Sottoscrivi Feed
Articoli più seguiti
OCCORRE SEMPRE VALUTARE L’INTERESSE OGGETTIVO DEL MINORE PRIMA DI REVOCARE LO STATO DI ADOTTABILITA’
I DIRITTI DEI NONNI:IN PARTICOLARE IL DIRITTO DI VISITA AI NIPOTI!
SUCCESSIONE: COME SI CALCOLA L'ASSE EREDITARIO AL FINE DI STABILIRE LA QUOTA DEI LEGITTIMARI
Ultimi articoli inseriti
SEPARAZIONE E DIVORZIO CON LA NEGOZIAZIONE ASSISTITA DA AVVOCATI
INFILTRAZIONI D’ACQUA DAL LASTRICO SOLARE : CHI PAGA?
CODICE ROSSO: LA LEGGE CHE TUTELA LE DONNE E NON SOLO LORO
Aggiornati via email
Ricevi gratuitamente i nostri articoli
Inserisci la tua email